Reviews

The Mitford Scandal by Jessica Fellowes

disperazione_arancione's review against another edition

Go to review page

adventurous challenging dark sad tense fast-paced
  • Plot- or character-driven? Plot
  • Strong character development? N/A
  • Loveable characters? N/A
  • Diverse cast of characters? N/A
  • Flaws of characters a main focus? N/A

4.75

novelesque_life's review

Go to review page

3.0

RATING: 3.5 STARS
2019; Minotaur Books/St. Martin's Press

I changed my rating for this novel from 3.5 stars rounded up to 4 stars to rounded down to three. My reasoning in changing this rating is the pacing of this novel. I felt like someone kept pressing fast forward and suddenly it was years later. It made sense in some cases, but at times for the cases it felt like too much time had gone by. I was listening to this on audio and thought I had nodded off a few times. I would rewind it a bit to realize that time in the novel had moved. In this book, I just did not get into the characters. They felt a bit distant and more like names than traits. I do like Guy and Louisa and I was happy to see more of them in this novel. I am looking forward to the next installment and hope the timeline doesn't zoom ahead too much.

***I received a complimentary copy of this ebook from the publisher through NetGalley. Opinions expressed in this review are entirely my own.***

annieb123's review against another edition

Go to review page

4.0

Originally published on my blog: Nonstop Reader.

The Mitford Scandal is the third book in the Mitford Murders series by Jessica Fellowes. Due out 21st Jan 2020 from Macmillan on their Minotaur imprint, it's 384 pages and will be available in hardcover, paperback, audio, and ebook formats (some formats available currently).

This is a well researched fictionalized murder mystery woven around a framework of actual historical occurrences and people. This was the first book in the series which I read, and it worked well enough as a standalone for me, though some of the secondary characters blended together and I found myself going back to re-read passages to find out who was married to whom. The murder 'mystery' was not a big part of the central plot and that and the romance subplots felt a bit tacked on to satisfy genre content.

For readers familiar with the history of the Mitfords and especially Diana Mitford, this one covers several years from 1929 and her marriage to Bryan Guiness onward. The privileged lifestyle and excesses of the moneyed classes are front and centre, contrasted with the privation of many of those who serve and protect them. The story moves from London to Paris to Venice and onward as the bodies pile up. Lady's maid Louisa works to untangle the motives and suspects and solve the crimes against a backdrop of ever-rising fascism and the threats to peace.

I did enjoy the book, the author is talented at her craft. The plotting was well done and moved the action along at a good pace. For me personally, the murders and romance subplots felt tacked on and inorganic. I think my antipathy to Diana Mitford Guiness herself dulled my appreciation of the book as a whole. Definitely a readable historical mystery and a well crafted book.

Four stars. Well written, well paced and plotted, satisfying and undemanding read.

Disclosure: I received an ARC at no cost from the author/publisher for review purposes.

roe_bookworm's review against another edition

Go to review page

4.0

3.5 ⭐️
I rounded it up because it was objectively good, I just didn’t enjoy it as much as I wanted to. I liked Louisa and Guy, didn’t love Nancy, and hoped more for Roland.

herielma's review against another edition

Go to review page

mysterious slow-paced
  • Plot- or character-driven? Plot
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? No

2.0

jacieandbooks's review against another edition

Go to review page

3.0

Didn't blow my mind but it kept me engaged. I was really hoping that Guy would help Lousia get a police job.

ilariam's review against another edition

Go to review page

4.0

L'assassinio di Florence Nightingale Shore inaugura I delitti Mitford, serie ideata da Jessica Fellowes, scrittrice e giornalista che si è fatta le ossa con i romanzi dedicati al fortunato Downton Abbey.
Non è difficile rintracciare in quest'opera un'eco della precedente esperienza: la finzione narrativa, infatti, viene arricchita da alcuni spunti e personaggi tratti dalla realtà storica, il tutto però declinato secondo i dettami del più classico giallo di stampo anglosassone.

Jessica Fellowes ha deciso di attingere ad alcuni veri delitti irrisolti, dando però loro una soluzione di fantasia; come filo conduttore della serie, l'entrata in scena delle sei celeberrime sorelle Mitford (Nancy, Pamela, Diana, Unity, Jessica e Deborah), appartenenti ad una delle più antiche famiglie dell'aristocrazia inglese, che con i loro atteggiamenti anticonformisti e modaioli hanno fatto parlare, e molto, l'Inghilterra tra le due guerre mondiali. Le Mitford si sono distinte anche per le loro idee politiche, spesso diametralmente opposte; si potrebbero dire "a ciascuno il suo": socialismo, aperto sostegno al fascismo e ad Adolf Hitler, antisemitismo e comunismo.

Sei sorelle, sei romanzi quindi, e non si poteva non partire da Nancy, la maggiore e più famosa, anche per la sua attività di giornalista, romanziera e biografa.

Florence Nightingale Shore è un'infermiera di mezza età (omonimia e professione non sono un caso: la più celebre infermiera della storia era infatti sua madrina), distintasi per il suo impegno e coraggio sia durante la Guerra Boera, sia durante il Primo Conflitto Mondiale. Il 12 gennaio del 1920 viene ferita a morte nella carrozza di un treno, senza che nessuno abbia visto nulla.
Come già detto, nella realtà i colpevoli non sono mai stati scoperti, ma la Fellowes decide di risolvere il caso grazie a due investigatori improvvisati, Guy Sullivan e Louisa Cannon.
Guy fa parte della polizia ferroviaria, quindi in un certo senso è un investigatore, ma abitualmente è chiamato ad occuparsi di smarrimenti e simili; vede nell'indagine sulla morte della Shore un modo per realizzare il suo sogno di entrare a Scotland Yard.
Louisa è una ragazza con alle spalle una famiglia problematica che ha l'opportunità di cambiare il proprio destino entrando alle dipendenze della famiglia Mitford.
Se riesce bene o male a presentarsi al colloquio per quell'incarico è grazie a Guy, incontrato quando l'indagine è appena agli inizi (casualmente era sullo steso treno in cui la Shore è stata attaccata).
La gratitudine nei confronti del giovane e una nascente simpatia tra i due sono uno stimolo al cercare di aiutare Guy come meglio può, ma da soli non sarebbero bastati se non fosse intervenuta Nancy, la più grande delle Mitford, con il suo interesse per delitti, misteri, e tutto quello utile per imbastire storie con cui impaurire le sorelle minori.
Nancy è una sedicenne con una fervida immaginazione, ma anche acuta e con spirito d'osservazione. Sono proprio dei particolari notati da Nancy a mettere pian piano sulla giusta strada Louisa, e attraverso di lei, Guy...

La Fellowes compie una serie di scelte, tutte molto azzeccate per raggiungere il suo scopo: vuole un romanzo poliziesco di stampo classico, quindi perché non ambientarlo proprio negli Anni'20, durante la cosiddetta Golden Age del giallo anglosassone? Vuole inserire nel racconto figure storiche realmente esistite, accattivanti e alla moda, e quale famiglia all'epoca era più glamour e intrigante dei Mitford?

Ad onor del vero, Nancy è poco più che un personaggio secondario, e non solo perché siamo cronologicamente ancora agli inizi della storia delle famose sorelle (Nancy ha tra i sedici e i diciotto anni, mentre le altre sono ancora bambine); l'autrice dimostra, infatti, di essere sufficientemente saggia da non rischiare di compromettere tutto dandole il ruolo di protagonista: volenti o nolenti, nel caso di un personaggio storico si devono fare i conti con quanto è di dominio pubblico circa il suo carattere, la sua vita, le relazioni interpersonali, e questo non può che limitare la libertà di uno scrittore se il suo obiettivo non è una cronaca storica o una biografia. Da qui, i riflettori puntati su Louisa.
La presenza dei Mitford rimane però un ottimo pretesto, non solo perché potenziale richiamo per il pubblico data la notorietà delle figure coinvolte, ma anche e soprattutto perché molto della loro immagine pubblica è stata plasmata attraverso quanto scritto proprio da Nancy, nella cui opera come romanziera c'è una fortissima impronta autobiografica. È una sorta di circuito che si autoalimenta.

I più critici nei confronti dell'opera si appellano alle discrepanze tra il ritratto dei Mitford offerto dalla Fellowes e quanto emerge invece dagli scritti delle sorelle e dei loro biografi; probabilmente, però, sono aspetti che saltano agli occhi solo di chi ha una profonda conoscenza delle sorelle Mitford, mentre per la maggior parte del pubblico (chi scrive compresa), L'assassinio di Florence Nightingale Shore è sostanzialmente una lettura estremamente godibile, di puro intrattenimento, che sa mescolare diversi elementi (dal "giallo" ai rimandi storici) in modo suggestivo ed efficace.

Un romanzo perfetto per l'autunno/inverno con divano, coperta, qualche tazza di tè caldo e forte e una buon numero di scones con abbondante marmellata e panna rappresa.

jmatkinson1's review

Go to review page

4.0

Being an independent woman in London in the 1920s is not as easy as Louisa Cannon hoped and she supplements her income by working as a casual servant for society parties. At one of these there is a scandal as a maid falls through a skylight to her death but this brings Louisa back in the orbit of the Mitford family and she is offered a job as ladies maid to glamorous Diana as she embarks on married life with the ultra-rich Bryan Guinness. Travelling around Europe death seems to follow the party and this means Louisa is brought back into contact with Guy Sullivan, the policeman she loves.
I thoroughly enjoyed this romp through high society in the late 20s and early 30s. Again the Mitford family is used as a part of the historical setting and to ground what is actually a more than competent murder mystery. The 1920s detail is excellent and the awakening of political conscious offer a slightly different perspective. OK the plot is paper thin but that doesn't really matter.

sajberblomma's review against another edition

Go to review page

3.0

Spännande bok, men tråkig uppläsare :(

kibble97's review against another edition

Go to review page

adventurous informative mysterious relaxing medium-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

3.75