Reviews

Le jardin des Finzi-Contini by Giorgio Bassani

silviamichienzi1995's review against another edition

Go to review page

5.0

Penso sia uno dei romanzi italiani più belli di sempre. All'inizio bisogna un po' abituarsi alla prosa meravigliosa di Bassani, perché ci sono frasi lunghe e contorte. È una lingua volutamente d'altri tempi, altra rispetto a quella comune un po' come il gergo ebraico della comunità ferrarese o come il finzicontinico di Alberto e Micol. Ritorna di continuo il tema dello spazio protettivo che isola, si tratti del mantello del padre, del muro di cinta o dell'auto al buio nella rimessa. I giovani protagonisti sono quasi tutti fuoricorso all'università, ingabbiati in un'adolescenza tardiva, anomala come l'estate di San Martino che permette loro di ritrovarsi per giocare a tennis. Che senso avrebbe d'altronde immaginarsi un futuro che non può esistere? È questo il non detto più tragico alla base del racconto. Stupendo

eleonoravasilico's review against another edition

Go to review page

emotional reflective medium-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? It's complicated
  • Flaws of characters a main focus? No

4.5

vvolof's review against another edition

Go to review page

challenging emotional reflective sad medium-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.75

fr_eddie's review against another edition

Go to review page

2.0

2,5 Più che un libro sulla seconda guerra mondiale, come mi ero aspettata dal contesto storico, ho trovato solo un'autobiografia, un racconto della vita dell'autore in quegli anni. Un po' deludente, ma mi sarebbe andato bene lo stesso. D'altronde, anche se l'autore era ebreo, la storia non pretendeva mai di essere vista come una storia sui campi di concentramento, sulla persecuzione antisemita.

Il modo di scrivere non era niente male se si toglievano, soprattutto all'inizio, alcuni periodi così pieni di subordinate che si perdeva il senso della principale. Ma, oltre questo, era abbastanza scorrevole.

L'unica cosa che veramente mi ha fatto storcere il naso è stato il protagonista. Il non accettare il no di Micòl, baciandola più volte (senza il suo consenso, con lei che non poteva neanche cacciarlo di casa perché la sua famiglia lo amava) e accusandola di stare con un altro, non riuscendo a darsi per vinto, questo mi ha fatto rivalutare il libro.
Il modo in cui tratta il personaggio di Malnate (dandogli buca per poi guardarlo da lontano, non rispondendogli a telefono o alle lettere) non mi è piaciuto per niente, e quando l'ha accusato di avere una relazione con Micòl, senza uno straccio di prova se non contiamo la sua paranoia e il suo egocentrismo, lì ero contenta di essere arrivata alla fine perché non lo avrei sopportato una pagina ancora.

Lo consiglierei? No. Ma forse sono io che non l'ho capito appieno.

ariannatavaglione's review against another edition

Go to review page

emotional sad fast-paced

5.0

averypaige's review against another edition

Go to review page

dark emotional mysterious reflective sad medium-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? It's complicated
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

4.0

saraaaa's review against another edition

Go to review page

dark reflective medium-paced
  • Loveable characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.25

When I first approached this book, I expected a historical family saga ending in tragedy; however, it developed into a doomed love story, though still deeply immersed and interlinked with the 1930s Italy setting and the social consequences of the Italian racial laws on the Jewish protagonists. There's a lingering sense of doom every time the future is mentioned – be it projects for the coming year, exams a few months later, even the weather changing with the season. The reader can't but think – they won't get there; they will have been dead by then. That's what genocide is – ordinary lives, wiped out systematically. You know it'll happen, because it's no tragedy: it's a program, with set dates and objectives. The lightness with which even the victims take the racial laws and their implications puts today's political climate in an even scarier perspective.
The novel incarnates the will, or rather, the need to put down on paper the memories of a past, of a micro-culture, of a personal universe that has been wiped out of and by History, and that only survives in said memories; and the author does this very well, as never once I got the impression that the narrator was creating fictitious details to enrich the story, as it often happens when a novel is introduced by a narrator that chose to take a walk on memory lane.
The writing style was quite different from what I'm used to enjoy, especially in that it used very long periods which often took up more than half a page. Still, the short chapters really helped with quick reading. Finally, I really appreciated the very frequent references to other authors and works of literature – from Melville to Manzoni, from Gramsci to Stendhal. Had I more time, it would've been very interesting to see how they interacted with the text on an intertextual level!

Expand filter menu Content Warnings

between_the_clouds's review against another edition

Go to review page

dark emotional informative reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

3.0

Le vicende narrate si collocano negli anni in cui venivano emanate le leggi razziali e, nonostante riconosca il valore dell’opera di Bassani , che sicuramente si colloca in quel filone letterario di denuncia delle atrocità fasciste nei confronti degli ebrei, il libro non mi ha coinvolto e l’ho trovato , in alcune parti faticoso da leggere per lo stile complesso e a tratti davvero poco scorrevole. Le parti in cui ho apprezzato di lo stile dettagliato sono quelle in cui l’autore descrive là città di Ferrara, le sue strade, i suoi vicoli e le mura di cinta.
Da leggere per scoprire che c’è sempre un “oltre il muro”. Per quanto si possa scansare la realtà, nasconderla, celarla in un mondo favolistico, ritorna a bussare alla propria porta. Attualissimo per ricordare o riaggiornare il nostro mondo odierno sulla deriva dei totalitarismi. 

dianacan's review against another edition

Go to review page

emotional reflective sad tense slow-paced
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes

4.0

alinagander's review against another edition

Go to review page

dark emotional informative reflective sad tense fast-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? N/A
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.75


Expand filter menu Content Warnings