Reviews

Hidden Agendas by Lora Leigh

kathydavie's review against another edition

Go to review page

5.0

This series needs to be read in conjunction with Elite Ops as they intertwine.

In this story, there are some interesting meetings and great resolutions.

birdloveranne's review

Go to review page

4.0

Well, despite what I thought was a boring start, it got really good! Can't wait to read the next!

sissykat31's review against another edition

Go to review page

5.0

Loved the book.
Loved the romance between Kell & Emily.
And the suspense in the book.
And I loved how Kell was so protected he was over Emily.
I really enjoyed this book.

miraphora's review against another edition

Go to review page

3.0

A quanto pare, questo è l'anno dei SEALs. Film, libri...ormai sono peggio del prezzemolo. Non che mi lamenti, sia chiaro. Dopo averli richiesti a gran voce per più di un anno, finalmente posso dire di avere l'imbarazzo della scelta.
Ma, chissà perché, il SEAL in italiano non rende bene come quando lo si legge in americano. Sarà che è una figura totalmente estranea alla realtà italiana, sarà che sembra finto come solo un americano sa essere, sarà che la sola parlata straniera dona quel tocco di fascino in più ma, su di me, il SEAL in italiano non ha lo stesso effetto.
Leggendo i romanzi della serie in americano e poi in italiano ho sentito la differenza: non solo la storia non mi ha coinvolta allo stesso modo, ma addirittura i personaggi perdono - quasi - la loro credibilità narrativa.
Siccome stiamo parlando di romance erotici, il livello di complessità è ai minimi termini. La cosa più complessa di fronte a cui ci si può imbattere è il groviglio di membra e lingue e non caratteri ben costruiti e dalle mille sfaccettature.
Quello che intendo con credibilità narrativa è la capacità di uno scrittore - ma a me piace dare la colpa ai personaggi - di saper diventare un modello in cui immedesimarsi a prescindere da chi lo sta leggendo: cioè, se il protagonista è un militare delle forze speciali americane deve dare le stesse sensazioni sia che il lettore sia americano, sia che abiti in - sparo a caso...- Ucraina. Se io, italiana, non riesco a farmi prendere, non riesco a prendere come mia la storia c'è qualcosa che non va. Quando leggo in americano questo non succede. I SEALs della Leigh in lingua originale sono pazzeschi, sono una potenza che stordisce. In italiano hanno lo stesso carisma dei carabinieri delle barzellette. Sarà colpa della traduzione? Maybe, o forse è solo la mia impressione: un SEAL è americano, quindi l'aria che si respira deve essere americana, quindi la lingua è americana. Sono di vedute un pò ristrette, lo ammetto.
A prescindere da questo fatto, la storia è migliore rispetto al primo romanzo, dove il protagonista era una specie di macchina del sesso, talmente fissato da diventare bidimensionale. Il nostro Kell, invece, è più rigido e ha un'atteggiamento nettamente più militare di Clint perché usa il cervello e non si lascia travolgere dall'ormone come un orango in calore.
Kell riesce a unire con fluidità la sua attrazione verso Emily - e successivamente i suoi sentimenti - con il compito impegnativo di farle da guardia del corpo. Prende sul serio entrambe le cose e non si limita ad agire: spara e ammazza, tromba come un matto. Kell punta sull'infiltrazione: farsi accettare, sedurre e poi...Da questo punto di vista il personaggio maschile risulta meno cretino e più apprezzabile, a differenza del maschio infoiato Clint.
Emily è - in un certo senso - come Kell. Anche lei riesce a fondere diversi aspetti del suo carattere senza superare i limiti e sperimenta un vero cambiamento tra l'inizio e la fine del romanzo: con la scusa di Kell che la stuzzica, Emily passa dall'essere figlia di un senatore, traumatizzata e costantemente accudita, all'essere una giovane donna indipendente spronata a trovare la propria strada e a credere nelle proprie capacità.
Come coppia Kell ed Emily sono ben assortiti, anche se la Leigh gioca sempre la carta della storia passata. Praticamente quasi tutte le sue coppie (che io mi ricordi forse anche tutte) si sono conosciute in passato, si conoscono da sempre oppure sono coppie scoppiate. In questo modo può permettersi di saltare a pié pari tutta la seduzione iniziale, compresa la parte in cui due persone imparano a conoscersi. Si salta l'antipasto e si passa al primo. Le piace giocare facile (ponzi ponzi popopò, ponzi ponzi popopò).
Per quanto riguarda la trama, invece, migliora parecchio rispetto al primo. Non solo vengono inseriti diversi elementi veramente suspance - come il rapimento, il richio di rapimento, sparatorie e indagini - ma i due personaggi finalmente vivono un pò d'azione. Ricordo che avevo definito Clint un finto SEAL, di nome ma non di fatto, Kell invece mette in pratica quello che è: protegge, complotta, agisce e - tra le altre cose - coinvolge altri personaggi: Ian, che mi stuzzica parecchio e Macey.
Insomma, in linea di massima posso dire di essere soddisfatta di questo romanzo. Onestamente ho un ricordo migliore della prima lettura in lingua, ma non voglio sgonfiare la bolla di felicità SEAL lamentandomi. Mi adeguo...anche se, Mondadori, VI PREGO IN GINOCCHIO! cancellate l'aggettivo fradicio dal vocabolario dei vostri traduttori. E' agghiacciante!

elliotalderson's review against another edition

Go to review page

2.0

I might have made a mistake reading this book before reading the first 3. Overall, I wasn't all that impressed. The two main characters annoyed me. I almost rated this as three stars simply for Nathan and the little twist (at least for me) at the end.

I might try the rest of the series sometime soon.

laurenjodi's review against another edition

Go to review page

3.0

Hidden Agendas
3.5 Stars

Tired of her father’s overprotectiveness and interference in her romantic relationships, Emily Stanton wants more for her life. Enter Navy SEAL, Kell Krieger, the one man Emily has always wanted, but could never have … until now, when a dangerous drug lord has set his sights on her and Kell is the only one standing in his way…

The best installment in a series that has been pretty lackluster.

Kell and Emily have sensual and steamy chemistry alongside an emotional attachment that has been missing in the previous books. Although Kell’s backstory is more detailed than that of the heroes in the first two books, it still isn’t as developed as it should be. Nevertheless, it adds another layer of depth to his character and does more to explain his possessiveness than Reno’s and Clint’s.

Emily desire for independence and her new found backbone make her a likable heroine. She does have one or two TSTL moments but considering the circumstances she can be forgiven.

The suspense plot has some good twists and turns although I’m still unclear as to Fuentes’s true agenda. Moreover, are we suddenly supposed to see him as the lesser of evils because there are some heinous crimes that he will not commit?

The identity of Fuentes’s son came as no surprise though and it will be interesting ton see where Leigh takes this in the next book.

nikkisreadingx's review against another edition

Go to review page

5.0

I love this book. I'm so glad I continued with the series after the first one. It was everything I wanted the first one to be.

Kell and Emily have known each other for years, but kept their distance. At least until Kell follows Emily to a strip club and lands himself in the seat of her lap dance. From there, Kell is assigned as her bodyguard though he knows he'll be her lover as well.

It was wonderful. The buildup of the plot was well paced and the chemistry between these two was intense. Kell figured out early that he was going to keep Emily and eventually marry her and I loved that. It was a great break from the guy trying to keep distance and instead embracing the emotions he's feeling for the girl. And Emily follows suit. She expects him to leave eventually, but learns as their relationship develops that he's there to stay.

Now to get to the next one and finish out the story that Leigh has so wonderfully crafted.

avid_read's review against another edition

Go to review page

dark emotional medium-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

4.0

scoobygirl93's review against another edition

Go to review page

3.0

3.5*

asmushy's review against another edition

Go to review page

4.0

Rating: 4.25/5

I don't know why I picked that one from the series, but boy I'm glad I did! Kell is everything an alpha-hero needs to be and Emily, though she was treated by everyone like she was a fragile princess, certainly didn't act like one.

I enjoyed it very much and now I can't start the series from the beginning because I'm itching to read Ian's story; I couldn't help but fall for him...