Reviews

The Chronology of Water by Lidia Yuknavitch

strangechord's review against another edition

Go to review page

5.0

Breathtakingly beautiful and heart enriching. This memoir is raw and truth-telling. Reading it made me open my eyes a little wider to life and especially to the hidden stories of others.

signorponza's review against another edition

Go to review page

4.0

In uno dei passaggi della sinossi è contenuta molto bene l’essenza del testo: La cronologia dell’acqua è così la storia di una vita che “non segue alcun ordine. Gli avvenimenti non rispondono al rapporto di causa ed effetto come vorremmo. È tutta una serie di frammenti e ripetizioni e trame,” perché “questo condividono il linguaggio e l’acqua”. E io mi sono trovato a essere inizialmente incuriosito dal racconto di Lidia, delle sue vite, delle sue sofferenze, del suo rapporto con l’acqua. Poi però ho iniziato a essere un po’ infastidito dal modo di procedere tutt’altro che sinuoso, molto a scatti, della narrazione. Per poi essere di nuovo conquistato e, arrivato al termine della lettura, posso dire di aver amato La cronologia dell’acqua. Il mio è quindi un avvertimento: non è un libro facile, sia per come è strutturato, sia per alcuni argomenti che affronta e che riguardano il vissuto dell’autrice. Ma è un libro che non lascia indifferenti e che soprattutto sa colpire chi legge.

La mia newsletter mensile sui libri: https://signorponza.substack.com/

girlsgutsgiallo's review against another edition

Go to review page

Hated it. 

jenniferavignon's review against another edition

Go to review page

challenging dark emotional reflective medium-paced

3.5

savaging's review against another edition

Go to review page

3.0

I'm torn about this book.

For most of the book Yuknavitch's voice has the smart-ass guffaw of a frat boy. It makes sense to me that as she works out her childhood suffering she is going to hurt others. But her wild-crazy life -- look, here I am driving and drinking again and almost killing a pregnant woman of color! -- feels like a humble-brag. Like she thinks it's cute and fun that she got into such trouble. And then I feel like a jerk or a prude because I'm reading this all with a tsk-tsk when look, my father was a perfectly nice guy, so what would I know?

Her magic trick is to write gutty sentences that make you feel something. But essay after essay of this begins to feel unreal. How each sexual experience is The Most, each drunken spree is The Most, each experience of rage is The Most. I like this book best when Yuknavitch trusts her skill enough to write something less than the most.

At some moments she moves past her bad-girl literary trope and sees herself or others with real wisdom and compassion, and it is so beautiful. That section on collecting rocks to deal with grief? That is the most accurate description of my own grief I have ever found. I'm grateful for those small moments -- quiet bits, ambiguous forgiveness -- amid this bar fight of a book.

jennifertijssen's review

Go to review page

3.0

Heel rauw, elegant verweven met het thema water. Beschrijft familierelaties goed en geeft woorden aan walks of life waar de meeste van ons gelukkig niet bekend mee zijn.
Niet erg gripping of spannend voor lange stukken. Vertelling was geëmotioneerd, daardoor soms wat oncomfortabel om naar te luisteren. Niet-chronologische vertelling is mooi, maar soms lastig aan elkaar te knopen.

screambathory's review against another edition

Go to review page

emotional funny inspiring reflective sad fast-paced

5.0

helenmeigs's review against another edition

Go to review page

5.0

I finished two books today and they both were so much about love and women figuring out how to be alive and I loved loved them both. I just raced through this. Shocking and tender and WATER. I sped read and then just kept having to go back and read sentences again and again to absorb the beauty. Reminded me so much of Maggie Nelson but even more tender and brutal.

noel_k's review against another edition

Go to review page

challenging dark sad fast-paced

2.0


Expand filter menu Content Warnings

rhdj's review against another edition

Go to review page

dark sad fast-paced

2.0

 Appartiene a quel filone di letteratura femminile in cui si parla di corpi e sessualità in termini estremamente concreti, con un focus maniacale sugli umori, rumori e prodotti di scarto. Quasi sempre, nella mia esperienza, questo si traduce in un ripetersi infinito di termini quali piscia, vomito/vomitare, figa bagnata, scopare, schizzi, scoreggiare ecc… Sembra di leggere il diario di un bimbo delle scuole medie. Comprendo e condivido la necessità delle donne di riappropriarsi del proprio corpo e di parlare del proprio desiderio sessuale, ma in queste modalità a me suscita solo sbadigli e una punta di imbarazzo per l’autrice.
Autrice che è molto orgogliosa della sua scrittura lirica e sperimentale; che però evidentemente ha adoperato in altri libri, a meno che il bel vocabolario di cui sopra e qualche paragrafo senza punteggiatura siano da considerarsi scrittura lirica e/o sperimentale.

È un memoir, dunque non vorrei giudicare troppo i contenuti, ma una cosa mi sento di dirla: Yuknavitch mi sembra il tipo di persona che mi auguro di non incontrare mai nella vita. Non per quello che racconta in sé, ma per la sua totale mancanza di empatia e il suo rifiuto di prendersi la responsabilità delle proprie azioni. Non so che idea di sé volesse dare scrivendo questo libro, ma quello che ne ho tratto io è una conferma del fatto che la sofferenza non ti rende automaticamente una persona profonda o buona, né una brava autrice.
Unica nota positiva è che la parte iniziale sulla figlia e i momenti in cui ricorda l’ultimo saluto alla madre sono commoventi seppur sempre, beninteso, senza alcun valore letterario. Ho letto trafiletti che mi hanno suscitato la medesima reazione emotiva. 

Expand filter menu Content Warnings